about

— Perché tuttɜ abbiano il potere di conoscere, capire e creare.

Siamo un’impresa cooperativa che immagina e realizza progetti di formazione e produzione guidati da principi di giustizia sociale, accessibilità e qualità della cultura e intersezionalità degli approcci.

Mettiamo al centro le voci delle nuove generazioni e di chi sta ai margini del potere sociale ed economico per ripensare i modelli del lavoro e dell’economia, così come degli spazi della cultura e della socialità.


Ma quindi cosa fate?

Ci muoviamo su tre direttrici strategiche: conoscenza, comprensione e creatività, per attivare nuovi format desiderabili e rivendicabili di divulgazione, appropriazione e trasformazione dei saperi, anche quelli considerati più complessi.

Crediamo nell’intelligenza collettiva, per questo lavoriamo in rete con professionistɜ, imprese e terzo settore, per rimescolare prospettive, approcci e metodologie. I nostri progetti non iniziano e finiscono con baumhaus, ma crescono con e grazie alle persone che incontriamo lungo il cammino, in particolare quelle più giovani.

BAUMHAUS è una cooperativa A + B, ciò significa che ci occupiamo anche di inserimenti lavorativi di persone considerate svantaggiate secondo la Legge 381/1991. Nello specifico scegliamo di lavorare con persone ai margini del mercato del lavoro che svolgono diverse attività all’interno dello spazio che gestiamo in via Barozzi 3/P.

Ci chiamiamo baumhaus ma ci scrivono ba*-+!%m[?us

Bamhaus, Baumaus, Bauhaus, Bauhmaus, Bau Bau… ormai abbiamo una piccola collezione. BAUMHAUS è una parola tedesca che significa, letteralmente, “Casa (haus) sull’albero (baum)”, ma in qualche modo racconta anche i progetti che ci hanno portato fino a qui.


Con chi lavoriamo

Riconoscimenti

Da dove veniamo

2024

BAUMHAUS attiva il ramo B della cooperativa, dedicato all’inserimento lavorativo di persone detenute.

2023

Iniziano i lavori di ristrutturazione dell’immobile in via Barozzi 3/P, preso in gestione attraverso un contratto di comodato d’uso da L’Operosa Scarl. 

Nasce una forte sinergia con il progetto Gomito a Gomito, laboratorio di sartoria artigianale con donne ex/detenute, promosso dalla cooperativa Siamo Qua. 

2022

Viene presentata SCIAME, la collezione streetwear ispirata alla letteratura transfemminista, all’interno della seconda edizione di Freewear Academy.

2021

Viene presentata Bswitch, la capsule collection creata con più di 30 ragazzɜ di Bologna, all’interno della prima edizione di Freewear Academy.

2020

BAUMHAUS vince Incredibol, bando del Comune di Bologna dedicato alle imprese culturali e creative.

2019

Viene costituita la cooperativa sociale BAUMHAUS. 

Quarta edizione del festival BAUM.

2018

Viene inaugurata la nuova sede presso il Parco del Dopolavoro Ferroviario di Bologna, dopo un processo di rigenerazione di un open space al piano superiore del bar Kinotto. Lo spazio diventa una delle sedi di NEU Radio. 

Terza edizione del festival BAUM.

2017

BAUMHAUS promuove Boombox, programma radio in onda ogni settimana su Radio Città del Capo e dedicato a culture urbane e mediattivismo. La redazione è composta da 4 ragazzɜ under 16. 

2016

Urban Stories – Fotogiornalismo e storytelling metropolitano, realizzato con Mariagrazia Salvador e Michele Lapini, è il primo laboratorio progettato con il SEST del Quartiere Navile per il contrasto della dispersione scolastica di ragazzɜ del territorio. 

Viene realizzato il progetto di arte pubblica Bolognina Community Project presso il Mercato Albani della Bolognina. 

Seconda edizione del festival BAUM.

2015

Prima edizione del festival BAUM – Bolognina Arti Urbane in Movimento

Vincita del bando cheFare (insieme a SMK Videofactory/Open DDB) con cui nasce ufficialmente il progetto BAUMHAUS. 

BAUMHAUS partecipa alla prima edizione di CoopUp, percorso di incubazione cooperativa promosso da Confcooperative Bologna e Kilowatt.

2014

Nasce la webzine culturale Bolognina Basement.

2013

L’associazione On The Move prende in gestione lo spazio di comunità Corte 3, in Bolognina.

2012

Viene costituita l’associazione di promozione sociale On The Move (poi Map).

2010

Nasce il laboratorio hip hop On The Move, all’interno del Coordinamento Migranti di Bologna, che si svolge negli spazi di XM24.