Servizio di Aggancio Scolastico – SAS



Committente

Comune di Bologna – Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni


Quando

2017-2024


Durata

Due o tre laboratori all’anno di circa 35 ore ciascuno


Partner

Paola “Padiy” Paganotto, Checkpoint Charly, Collettivo Franco, Anita Vicenzi

Il Servizio di Aggancio Scolastico (SAS) è un servizio promosso dal Comune di Bologna e finalizzato al contrasto della dispersione ed evasione scolastica dellɜ ragazzɜ della città, attraverso un’offerta diffusa di laboratori e percorsi individuali di orientamento.

Ogni anno, il progetto offre diversi laboratori pratici e creativi a studenti e studentesse segnalati da scuole e servizi per le numerose assenze, ideati per riavvicinare i/le più giovani al percorso scolastico attraverso attività in piccoli gruppi in contesti meno formali rispetto alla didattica tradizionale. L’obiettivo principale è promuovere l’impegno, l’autostima e il protagonismo creativo, lo sviluppo di competenze trasversali e costruendo occasioni di orientamento scolastico dei/delle partecipanti.

Il Servizio è promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con gli enti di formazione professionale Cefal e CIOFS Fp/Er ETS, le cooperative baumhaus e IT2 e i progetti pubblici Stanze Educative e OfficinaAdolescenti in raccordo con i SEST dei quartieri (Servizio Scolastico Educativo Territoriale), i Servizi Sociali e il dipartimento di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA).

baumhaus partecipa alla rete SAS dal 2017, primo anno di sperimentazione.