BAUM Festival



Quando

2015, 2016, 2018, 2019


Durata

4 edizioni da 3 giorni ciascuna + BAUM Bonsai con il progetto ZacBaum!


Partner

Comune di Bologna – Quartiere Navile, Bébert Edizioni, Panico Concerti, CHEAP, Checkpoint Charly, Arena Puccini, Fermento, Locomotiv Club, DLF Bologna, Arca di Noè , SMK Factory, Cinema Teatro Galliera


Risultati

100 artistɜ coinvoltɜ, oltre 10.000 presenze, 2 opere di arte pubblica partecipata


Link

Artribune (2016)
Zero (2018)
Zero (2019)

BAUM Festival è stato un festival gratuito di 3 giorni, nato come acronimo di Bolognina Arti Urbane in Movimento, che, nelle prime due edizioni, ha utilizzato i linguaggi delle arti urbane e della musica per creare un’altra narrazione e un altro modo di vivere il Quartiere, contro le mistificazioni securitarie e allarmistiche predominanti.  Dopo un anno di pausa, BAUM si è trasformato in un concept festival: l’edizione del 2018 si è ispirata alla fantascienza con il claim “Universi, Spazi, Esplorazioni”, mentre quella del 2019 ha raccontato della “Difesa contro le Arti Oscure”. Se le prime due edizioni si sono tenute in diversi luoghi della Bolognina, quelle successive hanno trovato casa all’interno del Parco del DLF.

BAUM è stato un esperimento creativo e relazionale, sempre ad ingresso gratuito e principalmente autofinanziato, che ha coinvolto di volta in volta partner diversi per realizzare interventi artistici nello spazio pubblico (Mercato Albani, Centro Zaccarelli) che riuscissero a portare sguardi inediti e posizionati sulle trasformazioni urbane e sociali in atto. Ogni edizione è stata caratterizzata dall’organizzazione di live musicali, presentazioni editoriali e talk, proiezioni di film  (ET l’Extra-terrestre, La Storia Infinita), attività performative e market con l’obiettivo di coinvolgere pubblici sempre diversi.

BAUM ha rappresentato un momento fondamentale per la riconoscibilità e il posizionamento di baumhaus, in quartiere e in città. Un’intensa operazione collettiva resa possibile solo grazie alla presenza di amiche e amici con cui si incrociano ancora spesso percorsi e progetti: Stefania Peca, Elvira Venezia, Marco Pignatiello, Ettore Santucci, Marta Bono, Clara Cervia, Chiara Canestrini, Anna Strisciuglio (Annetta), Beniamino Della Gala (Ben), Matteo Pioppi, Roberta Cleopazzo, Marilia Faraone, Ksenija Savicevic, Matteo Uzzi Bombarda, Francesca Paola Marino, Marilia Faraone, Claudia Pau, Federica Toscano.