Freewear #2 – Le parole di tuttɜ



Committente

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna


Quando

2022


Durata

80 ore di formazione, un evento finale di sfilata e presentazione della collezione e un evento di presentazione del fumetto


Partner e docenti

Istituto Professionale Aldrovandi Rubbiani, Gomito a Gomito, Canicola Edizioni, Eva Geatti, Ksenjia Savicevic (Etik Wear), Biblioteca Casa delle Donne, Giulia Selmi (Progetto Alice), Nicoletta Landi, Laboratorio Smaschieramenti, Italian Institute for the Future


Risultati

10 partecipanti, 80 ore di formazione in ambito moda, 7 professionistɜ coinvoltɜ, Produzione di una linea di abbigliamento streetwear ispirata alla letteratura transfemminista e di un fumetto che racconta 6 storie ispirate dalle giovani partecipanti: SCIAME

Freewear è l’Academy dedicata alla formazione nella filiera della moda streetwear e sostenibile. Si tratta di uno dei progetti con cui vogliamo rendere più accessibili le professioni culturali e creative, aprendo le porte a chi normalmente ne rimane escluso a causa di vulnerabilità sociali ed economiche.

Freewear è un format flessibile con una struttura fissa e contenuti che variano di anno in anno.

Ogni edizione coinvolge un gruppo unico di attorɜ e professionistɜ, con un tema centrale trattato trasversalmente scelto appositamente per rispondere ad obiettivi specifici. Anche i finanziamenti e i partenariati vengono definiti di volta in volta, rendendo l’Academy dinamica e capace di rispondere ai continui cambiamenti del mondo del fashion.


Nella seconda edizione, Freewear Academy – Le parole di tuttɜ (2022), con il contributo di Fondazione del Monte, 10 studentesse dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani di Bologna hanno realizzato SCIAME, linea di abbigliamento streetwear ispirata alla letteratura transfemminista, dopo essere state guidate in un percorso di esplorazione a cura del Patto per la Lettura di Bologna e da Gulia Selmi del Progetto Alice. La collezione è stata prodotta da Gomito a Gomito, sartoria che impiega donne detenute e utilizza materiali tessili di recupero. SCIAME è anche un fumetto disegnato e scritto da Martina Sarritzu ed edito da Canicola Edizioni, che racconta sei storie di giovani ragazze liberamente ispirate dai laboratori con le partecipanti. Ogni capo della collezione è legato a uno dei racconti a cui dà il titolo: “Appetito”, “Elettrica”, “Io”, “Abbraccio”, “No”, “Metamorfosi”.