Liquid Lab



Committente

Comune di Bologna


Quando

Gennaio – Giugno 2023


Partner

 Mattia Sullini (3d and digital artist), Elena Guidolin (scrittrice e illustratrice), Azeb Lucà Trombetta (copywriter e digital coach)


Risultati

60 ore di formazione, 50 ragazzɜ e 4 enti di formazione coinvolti

Liquid Lab è stato un progetto di welfare culturale di Archilabò, coordinato dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, volto a facilitare l’accesso alla cultura digitale attraverso laboratori gratuiti che si sono svolti in particolare presso gli spazi di Salaborsa Lab.

In questo contesto baumhaus ha sviluppato quattro percorsi formativi per studentɜ iscrittɜ alla formazione tecnica e professionale, focalizzati su temi quali: orientamento al lavoro, produzione di eventi, l’image generation tramite Intelligenze Artificiali, e la comunicazione efficace per campagne sociali. Questi laboratori hanno coinvolto attivamente lɜ partecipanti nell’acquisizione di competenze pratiche e nell’esplorazione delle sfide poste dalle trasformazioni digitali e dai cambiamenti sociali nel mercato del lavoro.

Nello specifico i laboratori sono stati così declinati: 

Orientamento al lavoro e all’intraprendenza: il laboratorio ha coinvolto 11 ragazze dei corsi Estetica e Acconciatura di CNA Formazione in un percorso sul lavoro e l’imprenditorialità nel wellness, con focus sulla comunicazione digitale. Fulcro del laboratorio è stata l’ideazione di un innovativo centro estetico polifunzionale dedicato al benessere olistico, integrando servizi di bellezza e cura del corpo con professionisti per il benessere psicologico e sociale.

Progettazione e comunicazione eventi: il corso ha coinvolto un gruppo di ragazzɜ iscrittɜ ai corsi “Operatore della Ristorazione” e “Operatore Amministrativo-Segretariale” di Cefal Emilia Romagna in un laboratorio sulla progettazione e comunicazione di eventi. Lɜ partecipanti hanno acquisito competenze strategiche, operative, creative e di comunicazione necessarie per pianificare un evento. Lavorando come un vero gruppo di lavoro, sono state messe in rete competenze diverse sperimentando quanto appreso nell’organizzazione di un evento presso il ristorante formativo “Le Torri”.

Scrittura creativa e image generation: Il corso, tenuto da Mattia Sullini, architetto esperto di illustrazione CG e 3D ed Elena Guidolin, social media manager e illustratrice, ha coinvolto ragazzɜ iscritti al corso Operatore Grafico e di Stampa del CNOS/FAP di Bologna in un percorso per sviluppare competenze di scrittura creativa, conoscenza delle arti visive e image generation attraverso programmi di intelligenza artificiale. Il laboratorio ha sviluppato un progetto grafico per un concerto immaginario di musica classica su Bach, utilizzando immagini generate dall’IA e software di grafica.

Comunicazione digitale efficace: Il laboratorio ha coinvolto una classe terza della sezione di grafica dell’Istituto Tecnico Aldini Valeriani nella realizzazione di una campagna di comunicazione, tra progettazione strategica e design grafico dei contenuti. L’obiettivo è stato quello di realizzare una campagna di comunicazione dedicata ai temi della valorizzazione delle differenze e delle questioni sociali. ll laboratorio è stato curato da baumhaus in collaborazione con Azeb Lucà Trombetta, copywriter e digital coach.